
Nata dalla ricerca e dall’innovazione dei laboratori Sutter Professional, OXIPUR è la gamma completa di prodotti per il mondo lavanderia. Studiata per sistemi di dosaggio automatico e manuale, con nuove profumazioni e formule altamente performanti, come l’ammorbidente SOFT POWER CAPS che, grazie a speciali micro caps brevettate, rilascia, con lo sfregamento del tessuto, una piacevole e duratura profumazione anche dopo la stiratura. I prodotti Oxipur sono tenaci contro lo sporco ma delicati con i tessuti. Grazie all’utilizzo di materie prime innovative non alterano i colori pur eliminando ogni tipo di macchia. La linea si adatta perfettamente ad ogni esigenza professionale, grazie alla sua sinergica combinazione di prodotti, anche ad azione disinfettante. Nel 2019 Sutter Professional ha ottenuto la certificazione Ecolabel su alcuni prodotti della gamma, rendendo Oxipur sempre più un punto
di riferimento nel mondo della lavanderia professionale.
PROCESSO DI LAVAGGIO
Un processo di lavaggio è composto da 7 diverse fasi (alcune opzionali) a seconda del tipo di sporco e di tessuto:
- AMMOLLO
La fase ammollo è una fase opzionale, consigliata quando occorre eliminare grandi quantità di sporco che sono facilmente rimovibili con acqua (sporco leggero, come polvere, smog e sporco biologico, ossia sangue, feci, urine, vomito ecc.). - PRELAVAGGIO
La fase di prelavaggio è opzionale: si usa quando il tessuto è particolarmente sporco e ha lo scopo di prepararlo alla fase di lavaggio. Può essere anche usato per effettuare un candeggio a bassa temperatura con cloro su tessuti bianchi o cloro resistenti. - LAVAGGIO
La fase di lavaggio è sempre presente e ha lo scopo di eliminare completamente lo sporco. Normalmente è usata anche per il candeggio con prodotti che sviluppano ossigeno a media/alta temperatura su tutti i tipi di tessuto e tutti i colori. - CANDEGGIO
La fase di candeggio è opzionale: ha un’azione di rifinitura sulle macchie colorate quando il tessuto è molto macchiato (pomodoro, frutta ecc.). Si usa soprattutto quando si deve lavare della biancheria di ristorazione. Si utilizza il cloro a media temperatura su tessuti bianchi o cloro resistenti. - RISCIACQUO/I
La fase di risciacquo è sempre presente: lo scopo è eliminare le tracce di detergente, additivi ecc. Si effettuano normalmente 3 risciacqui, in casi particolari 2 o 4. - NEUTRALIZZAZIONE E/O FINITURA
La fase di neutralizzazione e/o finitura è sempre presente. Effettuata nell’ultimo risciacquo, ha lo scopo di neutralizzare le tracce di alcali, additivi ecc., così da riportare il pH del tessuto all’origine. La finitura si ottiene con un ammorbidente che distende le fibre così da renderle migliori al tatto e nello stesso tempo darle una nota di profumo. - CENTRIFUGA
La fase di centrifuga è sempre presente: ha lo scopo di estrarre l’acqua dal tessuto. Il tessuto al termine avrà una quantità di umidità residua corretta per essere asciugato/stirato impiegando meno tempo/risorse possibili.